Pentair - Membrana per impianti osmosi

30.90 41.20

COD: N/A Categorie: ,

Membrana per impianti osmosi

DISPONIBILE IN 3 GG DATA ORDINE

Descrizione

Caratteristiche:

La nuova membrana ad osmosi inversa Pentair Water è realizzata con un nuovissimo ed avanzato sistema di filtrazione TLC (Thin Layer Composite) che garantisce una elevata stabilità e reiezione.

Prove interne di laboratorio confermano l'alta capacità di reiezione nei confronti degli inquinanti presenti nell'acqua fino al 98% anche in presenza di acqua con alti valori di TDS.

I doppi o-ring terminali inseriti in obliguo consentono alla membrana una tenuta perfetta nell'alloggiamento evitando problemi di infiltrazione del concentrato nel permeato.

Caratteristiche:
• Realizzata in TLC
• Membrana stoccata a secco per una maggiore durata e per una maggiore facilità di trasporto.
• Elevata stabilità e reiezione con valori di ingresso TDS alto

Queste membrane possono essere utilizzate in tutti gli impianti di osmosi con vessel convenzionali 1812.

Avvertenze e precauzioni:

  • Non utilizzare l’acqua prodotta dopo aver inserito la membrana nuova. Buttare i primi 30 litri di acqua in modo da eliminare tracce del prodotto nocivo in cui viene conservata la membrana.
  • Non usare l’acqua prodotta dalla membrana per bere o per alimenti senza che sia stata mineralizzata al fine di portare i sali disciolti a giusti livelli.
  • Le membrane hanno una limitata resistenza al contatto con cloro (ipoclorito). Continue esposizioni causano danni irreversibili.
  • Si raccomanda di cambiare i prefiltri nell’impianto d’osmosi al massimo ogni 6 mesi per garantire l’efficienza e la durata della membrana per diversi anni. Inoltre si raccomanda di effettuare dei controlavaggi mensili per prevenire il fouling minerale ed avere il massimo della efficienza.

Modalità di conservazione:

  • Per brevi periodi di inattività conservare la membrana con gli appositi liquidi.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pentair - Membrana per impianti osmosi”